Allevamento
CHOW CHOW

Sono pronti i famosi e teneri cuccioli dalla lingua blu. Chow Chow maschietti e femminucce di tantissimi colori.
Il nostro allevamento Chow Chow: noi di Dogs Country Club siamo un allevamento con un esperienza di circa 30 anni.

Allevamento Chow Chow

Cuccioli di Chow Chow in Vendita a Pavia

I nostri cuccioli di Chow Chow vengono proposti completi di libretto sanitario, microchip, vaccinazioni e cicli di sverminazione già eseguiti. Al momento della consegna forniamo documentazione con garanzia di buona salute, contratto di vendita e il relativo passaggio di proprietà. Ogni cucciolo è già registrato regolarmente all’anagrafe canina. Presso il nostro allevamento di Chow Chow, tutti i cuccioli sono visitati attentamente sia dal nostro veterinario di fiducia, così da assicurare condizioni di salute ottimali a chi li sceglie come nuovi compagni di vita.

Foto dei cuccioli di Chow Chow

Altri cuccioli di Chow Chow disponibili oltre a questi delle foto.

Vieni a vedere questi cuccioli a Milano o a Pavia
I cuccioli di Chow Chow sono visibili nel nostro allevamento Chow Chow a Pavia (distante solo pochi minuti da Milano, via Ripamonti) o presso il nostro punto vendita in provincia di Milano.

Informazioni sul Chow Chow

Chow Chow Classificazione F.C.I., Gruppo 5, cani di tipo spitz e tipo primitivo.

Storia del Chow Chow
L’origine del Chow Chow non è ben conosciuta, ma analisi del DNA suggeriscono che sia nato in Mongolia o in Siberia e poi portato in Cina, dove è anche conosciuto con il nome di Cane Leone. Alcuni storici sostengono che gli antenati di questa razza siano cani di tipo mastino e volpini antichi. Questa razza è stata utilizzata come cane da guardia, da caccia e come cane da slitta. Il Chow Chow è diventato famoso nel mondo dopo aver conquistato vari turisti che lo videro in Cina, arrivando prima in Europa e successivamente in America.

Aspetto fisico
Il Chow Chow ha una costituzione robusta, con un cranio largo e piccole orecchie triangolari con le punte arrotondate. Questa razza è nota per la famosa “lingua blu” e per la sua somiglianza al leone. Il Chow Chow può presentarsi in sei colori: nero, rosso, blu (grigio), fulvo, crema o bianco, spesso con leggere sfumature più chiare o più scure dello stesso colore.

Carattere del Chow Chow
Il Chow Chow è estremamente fedele alla sua famiglia. Tipicamente mostra affetto solo alle persone che conosce e la timidezza o l’aggressività non sono aspetti caratteristici di questa razza. È un cane indipendente, leale, riservato e silenzioso. Per questo motivo, alcuni proprietari lo definiscono un “gatto cane”.

Altro sul Chow Chow

Consigli e cura
Il Chow Chow deve mangiare due volte al giorno ed è molto importante mantenere il peso forma in linea con lo standard, poiché il sovrappeso potrebbe causare problemi all’anca. Necessita di una cura accurata del pelo ed è fondamentale che i proprietari utilizzino strumenti adatti e specifici per curarlo. Si consiglia una spazzolatura quattro volte alla settimana.

L’allevamento Chow Chow
Nonostante sia una razza molto antica, cominciò a essere allevata alla fine del 1800. In Europa i primi allevamenti di Chow Chow nacquero nel Regno Unito.

Curiosità
Una leggenda narra che l’originale degli orsacchiotti fosse un cucciolo di Chow Chow che apparteneva alla regina Vittoria. Un sovrano cinese è noto per aver posseduto circa 5.000 Chow Chow.